top of page

 

Cabine MT/BT​

 

Quadri elettrici in media tensione

 

L’azienda MR Quadro  è particolarmente attenta al settore della distribuzione secondaria in media tensione, un ambito molto importante del mondo elettrico. 
Tecnici specializzati si dedicano alla scelta dei singoli apparati (quadri, trasformatori, cabine in c.a.v. e accessori) proponendo sempre soluzioni all'avanguardia per qualità e affidabilità, ponendo particolare attenzione al tema delle protezioni, essenziali a garantire la sicurezza delle persone e l’integrità degli impianti stessi.

 

 

Seguendo ogni passo dell'evoluzione normativa a partire dalla recente norma italiana CEI 0-16 (per ciò che concerne la connessione di utenti attivi e passivi alle reti MT delle imprese distributrici di energia elettrica) e passando per le norme europee EN 62271-200 e EN 60694 (caratteristiche costruttive dei quadri elettrici MT); 

MR Quadro persegue le linee guida dell'evoluzione della tecnica ed è in grado di progettare e realizzare un ampio range di soluzioni per cabine in media tensione, offrendo alla Clientela soluzioni moderne e assistenza duratura nel tempo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La tensione nominale dei sistemi di categoria II (media tensione) in corrente alternata è compresa fra i 1000V e 30000V (norma CEI 11-1).
La recente guida CEI 0-16 invece definisce la media tensione il range 1-45kV.
Bisogna inoltre considerare che i quadri di media tensione per la distribuzione secondaria conformi alla norma europea EN 62271-200 vengono identificati fra le tensioni 1-52kV.

 

 

In Italia le reti di distribuzioni pubbliche in media tensione rientrano fra i sistemi di categoria II con tensioni nominali di 15kV o 20kV, salvo casi particolari.
Nelle cabine utente alimentate da rete pubblica in media tensione, la tensione nominale da considerare è quella della rete del distributore che fornisce loro energia. 
Si ricorda che le reti MT condotte sino ad ora con neutro ISOLATO, saranno progressivamente gestite con neutro COMPENSATO.

 

 

 

 

 

 

La cabina di trasformazione è un sistema costituito da un insieme di dispositivi (conduttori, apparecchiature di misura e controllo e macchine elettriche) che trasformano la tensione fornita dalla rete di distribuzione in media tensione (es. 15kV o 20kV), o in bassa tensione (400V – 690V).

 

Le cabine private vengono normalmente situate negli stessi stabilimenti da esse alimentate e sono costituite fondamentalmente da tre locali (CEI 0-16):

  • locale di consegna: è il limite per la connessione tra l’impianto di rete pubblica e l’impianto di rete privata in cui sono installate le apparecchiature di manovra, di competenza dell’ente distributore.Le dimensioni del locale dell'ente distributore devono esser in grado di poter consentire l’eventuale realizzazione del sistema “entra-esci” con la possibilità di realizzare delle varianti allo schema, anche successivamente, in base alle esigenze.

  • locale misura: è il luogo in cui vengono predisposti i sistemi di misura. L’accesso deve essere possibile anche da strada aperta al pubblico, poiché il personale autorizzato deve potervi accedere indipendentemente dall'accesso privato.

  • locale utente: è predisposto all'installazione del trasformatore, delle apparecchiature di manovra e protezione MT e BT dell’utente.

 

 

Cabina di consegna MT

 

  • In sintesi una cabina di consegna MT è composta di:

  • linea MT di consegna

  • dispositivo di protezione MT dell'ente di distribuzione

  • impianto di consegna MT all'utente

  • punto di prelievo MT dell'utente

  • cavi di collegamento

  • sistemi di misura

  • dispositivi di protezione MT utente

 

 

 

 

 

installazione e manutenzione cabine mt
cabina mt/bt

MR QUADRO - Via A. De Curtis 42/B 95045 Misterbianco (CT)

Tel. 3299531336

P.IVA 05322770875

E-mail: mauriziodimauro@hotmail.com

© 2015 by MRQUADRO. Created by Di Mauro Maurizio

bottom of page